Baby pit stop a Udine (Sala del Popolo presso Palazzo D'Aronco, via Lionello 1).
Categoria: Accessibilità
Visitare Milano in carrozzina: l’esperienza di Annalisa
Milano, città cosmopolita ricca di opportunità, in occasione della presentazione del film Io corro da te, mi ha ospitato nella sua bellezza insieme alla mia collega Debora. Una bellezza, però, fatta, anche di problematiche. Un esempio? La mobilità urbana per chi, come me, è una persona che si muove su carrozzina. Visitare Milano in carrozzina:...
Ginecologia e disabilità: quando le barriere non sono solo fisiche
Articolo di Annalisa Noacco Per le donne con disabilità, la pandemia ha acutizzato una questione ancor prima già delicata: avere accesso a una risposta sanitaria adeguata legata soprattutto a temi legati alla sfera ginecologica e sessuale. A impedirlo barriere fisiche e, soprattutto, culturali. Chi ha delle esigenze specifiche si trova di fronte a situazioni per...
Viaggio di lavoro a Milano: come la mancanza di informazioni sull’accessibilità può rendere difficili le cose semplici
Un viaggio inizia nel momento in cui pensi di farlo. Proprio così, nel momento in cui ho saputo che avrei dovuto andare a Milano per lavoro sono iniziate le preoccupazioni. Vi chiederete cosa c’è di così tanto preoccupante. Nulla se non fossi alto 120cm e non avessi dei problemi alle articolazioni. A questo punto vi...
La storia del Braille
Descrizione del Braille Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile per persone cieche in cui i punti in rilievo rappresentano le lettere dell’alfabeto. Il Braille contiene anche equivalenti per i segni di punteggiatura e fornisce simboli per mostrare i gruppi di lettere. Il Braille si legge muovendo la mano o le mani...
Accessibilità TedX Udine
Luogo dell’evento: Tetro Nuovo Giovanni da UdineData: 19 marzo 2022
Il design inclusivo per progettare l’accessibilità
Il design inclusivo, secondo la Dichiarazione di Stoccolma del 2004, è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. La progettazione accessibile è un aspetto che riguarda sempre di più non solo spazi privati o pubblici, ma anche servizi e prodotti. Il design inclusivo, definito anche Design for all e Universal Design, sta...
Come possono le città migliorare la qualità della vita delle persone disabili?
Progettare città inclusive è una necessità sempre più rilevante in tutto il mondo, anche se non tutti i modelli urbani progettati riescono a soddisfare questa esigenza, in particolare quando si tratta di disabilità. In passato, un soggetto specifico rappresentava il riferimento standard per la progettazione di una città. Ciò implicava, di conseguenza, la valorizzazione di...