Un viaggio di lavoro in apparenza bellissimo può rivelarsi tale solo sulla carta, ma permette di crescere e guardare il mondo con occhi diversi. E cambiare prospettiva. È quello che è successo a me in occasione di un viaggio di lavoro in cui mi sono recata con Annalisa a Milano per assistere all’anteprima del...
Categoria: Accessibilità
Corro da te: la disabilità raccontata al cinema con ironia e rispetto
Articolo di Annalisa Noacco Disabilità nel cinema: Corro da te è un esempio di come sul grande schermo sia possibile trattare il tema della disabilità a 360 gradi con ironia e rispetto, relegando in un angolo gli stereotipi sulla disabilità. Con Pierfrancesco Favino, Miriam Leone e diretto da Riccardo Milani, il film è stato presentato...
Ginecologia e disabilità: quando le barriere non sono solo fisiche
Articolo di Annalisa Noacco Per le donne con disabilità, la pandemia ha acutizzato una questione ancor prima già delicata: avere accesso a una risposta sanitaria adeguata legata soprattutto a temi legati alla sfera ginecologica e sessuale. A impedirlo barriere fisiche e, soprattutto, culturali. Chi ha delle esigenze specifiche si trova di fronte a situazioni per...
La storia del Braille
Descrizione del Braille Il Braille è un sistema di lettura e scrittura tattile per persone cieche in cui i punti in rilievo rappresentano le lettere dell’alfabeto. Il Braille contiene anche equivalenti per i segni di punteggiatura e fornisce simboli per mostrare i gruppi di lettere. Il Braille si legge muovendo la mano o le mani...
Informazioni errate sull’accessibilità di un albergo possono rovinare anche un weekend romantico
A San Valentino molte coppie si regalano un weekend romantico. La maggior parte delle persone accendono il computer, cercano un bell’hotel, prenotano e poi iniziano il conto alla rovescia impazienti e desiderosi del loro weekend d’amore. Non sempre tutto è rosa e fiori Se nella coppia c’è una persona con disabilità allora le cose non...
Accessibilità TedX Udine
Luogo dell’evento: Tetro Nuovo Giovanni da UdineData: 19 marzo 2022
“Nei tuoi panni”: intervista doppia degli studenti della Scuola Primaria Zorutti a William Del Negro e Annalisa Noacco
Inclusione, diversità, accessibilità: ne hanno parlato insieme agli alunni e alunne del doposcuola della Scuola Primaria Zorutti di Udine William Del Negro e Annalisa Noacco il 18 febbraio 2021. Un’intervista doppia ai soci fondatori di #IOCIVADO che dalla nascita sono affetti da una disabilità fisica e che hanno raccontato la propria esperienza ai bambini, rispondendo...
Diversità e inclusione: incontro con gli studenti della Scuola Primaria Zorutti di Udine
“Ti piace la tua vita?” è una delle domande poste da uno studente della Scuola Primaria Zorutti di Udine a William Del Negro e Annalisa Noacco, affetti fin dalla nascita da una una forma di disabilità fisica. I fondatori di #IOCIVADO e attivi su Willeasy hanno incontrato i bambini e le bambine del doposcuola della...
Il design inclusivo per progettare l’accessibilità
Il design inclusivo, secondo la Dichiarazione di Stoccolma del 2004, è il design per la diversità umana, l’inclusione sociale e l’uguaglianza. La progettazione accessibile è un aspetto che riguarda sempre di più non solo spazi privati o pubblici, ma anche servizi e prodotti. Il design inclusivo, definito anche Design for all e Universal Design, sta...
Come possono le città migliorare la qualità della vita delle persone disabili?
Progettare città inclusive è una necessità sempre più rilevante in tutto il mondo, anche se non tutti i modelli urbani progettati riescono a soddisfare questa esigenza, in particolare quando si tratta di disabilità. In passato, un soggetto specifico rappresentava il riferimento standard per la progettazione di una città. Ciò implicava, di conseguenza, la valorizzazione di...